parma nel mondo com

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

banner dove andiamo collecchio

banner dove andiamo collecchio

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

I Musei di Parma – Guida Completa

Scopri i tesori culturali di Parma attraverso i suoi musei: raccolte d’arte, musica, storia e curiosità che raccontano l’anima della città. Dai capolavori del Rinascimento ai burattini della tradizione popolare, ogni museo offre un’esperienza unica per turisti, appassionati e famiglie.

🎨 Galleria Nazionale di Parma

Galleria Nazionale di Parma

Ospitata nel Complesso della Pilotta, raccoglie opere di artisti come Correggio, Parmigianino, Canaletto e Leonardo. Da non perdere il vicino Teatro Farnese, un capolavoro del Seicento interamente in legno. 🔗 leggi tutto.

teatro farnese 1

📚 Museo Bodoniano

Museo Bodoniano

Il più antico museo della stampa in Italia, dedicato al tipografo Giambattista Bodoni. Un must per gli amanti del libro, della grafica e dell’eleganza editoriale. 🔗 leggi tutto

👑 Museo Glauco Lombardi

Museo Glauco Lombardi

Racconta la vita di Maria Luigia d’Austria, duchessa di Parma, con cimeli napoleonici, ritratti e abiti dell’epoca. 🔗 leggi tutto

🎭 Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari

Castello dei Burattini

Un tuffo nel teatro popolare: burattini, marionette e scenografie raccolti in una collezione unica in Italia, amata anche dai più piccoli.🔗 leggi tutto

🎼 Casa Natale di Arturo Toscanini

Casa Natale di Arturo Toscanini

Un omaggio al celebre direttore d’orchestra nato a Parma. Il museo racconta la sua carriera attraverso documenti, fotografie e strumenti musicali. 🔗 leggi tutto

🌿 Orto Botanico di Parma

Orto Botanico di Parma

Fondato nel 1770, è un angolo verde nel cuore della città, con specie rare e secolari. Ideale per una visita rilassante. 🔗leggi tutto

🌍 Museo d’Arte Cinese ed Etnografico

Museo d’Arte Cinese ed Etnografico

Un museo affascinante con reperti provenienti dall’Asia e da altri continenti, che testimoniano l’apertura missionaria e culturale della città. 🔗 leggi tutto

🖼️ CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione

All’interno dell’Abbazia di Valserena, conserva materiali di arte, fotografia, design e moda del Novecento. Una chicca per chi ama la cultura contemporanea.🔗leggi tutto

🎶 Casa della Musica

Casa della Musica

Situata nel rinascimentale Palazzo Cusani, la Casa della Musica è un centro culturale dedicato alla musica e alla sua storia. Ospita il Museo dell'Opera, che racconta l'evoluzione dell'opera lirica italiana.🔗leggi tutto

🎼 Museo del Conservatorio Arrigo Boito

museo arrigo boito

Il Museo Riccardo Barilla, situato all'interno del Conservatorio di Musica Arrigo Boito, conserva una ricca collezione di strumenti musicali, documenti e fotografie che testimoniano la storia dell'istituzione e dei suoi illustri allievi, tra cui Arturo Toscanini. 🔗leggi tutto

🎨 Camera di San Paolo

Camera di San Paolo affrescata da Correggio

Nel cuore di Parma, nascosta all'interno dell’ex monastero di San Paolo, si trova una delle meraviglie del Rinascimento italiano: la Camera di San Paolo. Questa stanza fu affrescata nel 1519 dal giovane Correggio per la badessa Giovanna da Piacenza, donna colta e raffinata. Il soffitto è decorato come un pergolato aperto sul cielo, dove si affacciano putti giocosi, mentre nei riquadri monocromi spiccano scene mitologiche ispirate all’antichità.

Un’opera sorprendente per l’epoca, che fonde simbolismo, eleganza e un gioco prospettico innovativo. Sulla cappa del camino è raffigurata la dea Diana, emblema della virtù e dell’indipendenza della committente.

Un luogo affascinante e poco noto, imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia.🔗 leggi tutto

🌿Museo Antica Spezieria di San Giovanni

Un gioiello nascosto nel cuore di Parma dedicato alla farmacia antica

L'Antica Spezieria si trova nel complesso di San Giovanni Evangelista ed è una testimonianza affascinante della farmacia rinascimentale. Fondata nel XVI secolo, era il laboratorio dei monaci benedettini, esperti nell'uso delle erbe officinali.Il museo comprende tre sale principali: la Sala dei Mortai, il Laboratorio e la Sala delle Vendite. Espone strumenti originali, alambicchi, vasi in ceramica, erbari e ricettari storici, ben conservati. Alcune ricette originali sono tuttora oggetto di studio. La fusione di scienza, erboristeria e spiritualità rende questo museo unico per chi visita Parma.

🔗leggi tutto

Solo per Android