parma nel mondo com

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

banner leporati

 

L’azienda Leporati di Langhirano, situata nel cuore della zona collinare dell'Emilia-Romagna, è un’icona nella produzione di prosciutto crudo di Parma e in generale nella salumeria tradizionale italiana. Fondata nel 1950, Leporati è diventata una realtà di riferimento nella lavorazione e stagionatura del prosciutto, mantenendo viva la tradizione e allo stesso tempo innovando costantemente i suoi processi per garantire prodotti di altissima qualità.

La Storia di Leporati
Leporati è nata grazie alla passione di una famiglia che ha saputo coniugare l’esperienza della tradizione artigianale con la modernità. La scelta di Langhirano come sede dell’azienda non è casuale: questa località, famosa per le sue colline e per il microclima ideale alla stagionatura dei prosciutti, ha reso il marchio Leporati una garanzia di qualità.
Nel corso degli anni, l’azienda ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato, mantenendo un elevato standard qualitativo e una produzione che rispetta i rigidi disciplinari previsti dal consorzio del Prosciutto di Parma, di cui Leporati è membro. La passione per la lavorazione del prosciutto si è trasmessa di generazione in generazione, consolidando l’affermarsi del marchio sul mercato nazionale e internazionale.

La Produzione del Prosciutto di Parma
Il processo di produzione del prosciutto di Parma Leporati è un’arte che inizia con la selezione delle carni, rigorosamente di suini provenienti da allevamenti italiani. La qualità della carne è fondamentale, e l’azienda garantisce l’impiego solo di animali che rispettano gli elevati standard richiesti per ottenere il celebre prosciutto crudo di Parma.
La lavorazione del prosciutto avviene attraverso un’attenta salatura, seguita dalla fase di stagionatura che dura almeno 12 mesi, ma può prolungarsi anche fino a 24 mesi, per ottenere una sapidità e un gusto più intensi. Durante questa fase, il prosciutto viene costantemente monitorato per garantirne la qualità finale. La stagionatura è un processo che dipende in gran parte dalle condizioni climatiche della zona di Langhirano, che offre un ambiente ideale grazie all’umidità e alla temperatura controllata, permettendo così ai prosciutti di sviluppare le caratteristiche organolettiche tipiche di questo prodotto.

Qualità e Tradizione
Leporati ha sempre posto un’enfasi particolare sulla qualità, garantita da un processo produttivo che unisce la tradizione a tecniche moderne di controllo. L’azienda è molto attenta anche al benessere degli animali e alla sostenibilità ambientale, scegliendo fornitori che rispettano l’ambiente e gli standard di benessere animale.
La qualità del prosciutto Leporati è testimoniata dal marchio di origine, che certifica la provenienza del prodotto e la sua conformità alle normative del Consorzio del Prosciutto di Parma. Ogni prosciutto è etichettato con il marchio "Parma" e un numero di serie che consente di risalire alla sua origine e alla sua produzione.

Conclusioni
L’azienda Leporati di Langhirano rappresenta un punto di riferimento nel panorama della salumeria italiana e internazionale. La sua capacità di fondere tradizione, qualità e innovazione la rende un esempio di eccellenza che preserva le radici del passato mentre guarda al futuro con entusiasmo. Il prosciutto crudo di Parma Leporati è un simbolo della gastronomia italiana che, grazie all’impegno della famiglia e al lavoro di tutti i suoi collaboratori, continua a conquistare i palati di tutto il mondo.

Per info: https://www.leporati.it

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.