Monumento al Partigiano di Parma
Nel cuore di Parma, il Monumento al Partigiano è uno dei principali luoghi della memoria legati alla Resistenza italiana. Realizzato da Marino Mazzacurati e inaugurato nel 1964, il monumento raffigura un giovane partigiano caduto, a simboleggiare la dignità, il coraggio e il valore della libertà.
Storia del Monumento
Commissionato dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) di Parma, il monumento fu pensato come un tributo tangibile ai caduti per la libertà. La scelta di posizionarlo in Piazza della Pace sottolinea il forte legame con il centro storico e i luoghi più significativi della città.
Simbolismo e Messaggio
La scultura, in bronzo, mostra un giovane disteso a terra in atteggiamento pacifico: un richiamo potente al costo umano della libertà. L'assenza di armi enfatizza la forza morale della Resistenza, un messaggio ancora oggi molto attuale.
Visita al Monumento
-
📍 Dove: Piazza della Pace, Parma (PR)
-
🕒 Quando: Sempre accessibile (all'aperto)
-
🧭 Consiglio: Abbina la visita al vicino Palazzo della Pilotta o concediti una passeggiata nel Parco Ducale.
Cosa rappresenta il Monumento al Partigiano di Parma?
Il monumento rappresenta i partigiani caduti durante la lotta per la liberazione d'Italia dal nazifascismo, sottolineando il valore della libertà e della dignità umana.
Chi ha realizzato il Monumento al Partigiano di Parma?
L'opera è stata scolpita da Marino Mazzacurati, artista noto per il suo impegno civile e la sua produzione espressionista.
Dove si trova il Monumento al Partigiano a Parma?
Si trova in Piazza della Pace, nel pieno centro storico di Parma, vicino al Palazzo della Pilotta.







