parma nel mondo com

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

Il Monumento a Garibaldi di Parma è uno dei simboli storici della città, situato nel cuore del centro storico, in Piazza Giuseppe Garibaldi, la piazza principale. Dedicato all’eroe dei due mondi, il monumento celebra la figura di Giuseppe Garibaldi, protagonista del Risorgimento italiano, profondamente legato ai valori di unità e libertà.

Dove si trova il Monumento a Garibaldi

Il monumento si erge al centro di Piazza Garibaldi, di fronte al Palazzo del Governatore, un luogo di grande passaggio per cittadini, studenti e turisti. La piazza è il punto di partenza ideale per visitare Parma, a pochi passi da Strada Cavour, il Duomo di Parma, il Battistero, e i principali musei cittadini.

La storia del Monumento a Garibaldi

L’attuale monumento fu inaugurato nel 1893 e sostituì un busto più modesto eretto qualche anno prima. L'opera è dello scultore Davide Calandra, che lo realizzò in bronzo, raffigurando Garibaldi in piedi, in posizione fiera e decisa, mentre scruta l’orizzonte. Ai suoi piedi si trovano bassorilievi che celebrano episodi fondamentali del Risorgimento.

L'iniziativa per la sua costruzione partì da un comitato cittadino, che raccolse fondi per onorare la memoria dell’eroe. L’inaugurazione avvenne con una grande cerimonia pubblica e la partecipazione delle autorità locali e di numerosi cittadini.

Caratteristiche artistiche

Il Monumento a Garibaldi di Parma si distingue per:

  • La statua in bronzo a figura intera, che rappresenta Garibaldi con il tipico poncho e il capo scoperto.

  • Il basamento in pietra, decorato con scene del Risorgimento e iscrizioni commemorative.

  • L’integrazione urbanistica: la posizione centrale nella piazza ne fa un punto di riferimento per la vita cittadina e un luogo iconico per scatti fotografici.

Curiosità

  • Sotto il regime fascista, la statua fu momentaneamente spostata e ricollocata al termine del secondo conflitto mondiale.

  • È uno dei pochi monumenti italiani dedicati a Garibaldi a non raffigurarlo a cavallo.

  • Ogni anno, il 2 giugno e il 4 novembre, viene spesso scelto come luogo per cerimonie commemorative ufficiali.

Visitare il Monumento a Garibaldi

Visitare il monumento è gratuito e non richiede prenotazione. Consigliamo di vederlo:

  • Di giorno, per apprezzarne i dettagli artistici.

  • Di sera, quando la piazza è illuminata e diventa un punto d’incontro suggestivo.

La piazza è facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione di Parma (circa 10 minuti) ed è servita da numerose linee autobus.

Garibaldi Parma