Un omaggio eterno al genio del violino
Nel cuore del centro storico di Parma, proprio di fronte al Conservatorio "Arrigo Boito", si trova una statua in bronzo dedicata a Niccolò Paganini, uno dei più celebri violinisti e compositori della storia. L’opera, installata nel 2022 in Piazzale Arrigo Boito, è stata realizzata dallo scultore Marco Belotti e rappresenta un tributo moderno e accessibile al legame tra Paganini e la città.
Un’opera a misura di cittadino
Questa scultura in bronzo, dal forte impatto realistico, raffigura Paganini seduto su una panchina con il violino in mano, pronto a suonare. È stata progettata come una “statua di strada”: non un monumento distaccato, ma un punto d’incontro, dove sedersi, fare una foto o semplicemente fermarsi a riflettere. Con i suoi 100 chili di peso, è stabile ma accessibile, pensata per interagire con chi passa davanti ogni giorno.
Perché Piazzale Arrigo Boito?
La statua sorge in un luogo simbolico per la musica a Parma: proprio di fronte al Conservatorio, frequentato da studenti, artisti e appassionati. Qui, la memoria di Paganini si unisce all’energia dei giovani musicisti, in un dialogo ideale tra passato e presente.
Paganini e Parma: un legame storico
Niccolò Paganini visse un periodo importante a Parma, chiamato alla corte di Maria Luigia d’Austria. Qui fu nominato primo violinista di corte e direttore musicale dell’orchestra ducale, lasciando un segno profondo nella cultura musicale della città. A Parma oggi lo ricordano anche l’Auditorium a lui dedicato, progettato da Renzo Piano, e la sua tomba monumentale al Cimitero della Villetta.
Come visitarla
La statua si trova in Piazzale Arrigo Boito, a pochi passi dal centro storico, facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta. È un’attrazione gratuita, perfetta per una sosta fotografica o una visita culturale legata alla musica.






