Un Maestro tra i cittadini
Nel centro storico di Parma, in Piazzale San Francesco, una scultura in bronzo rende omaggio a uno dei simboli più amati della musica italiana: Giuseppe Verdi. L’opera, firmata dall’artista Sergio Brizzolesi, è stata installata proprio di fronte alla Casa della Musica, creando un punto d’incontro tra arte, memoria e vita quotidiana.
Un monumento accessibile, non solo da ammirare
Questa statua raffigura Verdi seduto su una panchina, con lo sguardo rivolto verso la piazza. L’aspetto più interessante? È una scultura pensata per essere vissuta. Non si tratta di un monumento da osservare a distanza, ma di un’opera “abitabile”: chiunque può sedersi accanto al Maestro, magari per una foto o per un momento di riflessione.
Il bronzo scolpito, dal peso imponente di circa 400 chili, ha un’aria serena e familiare, perfetta per creare un legame diretto con chi visita il luogo.
Un luogo scelto con cura: la Casa della Musica
La statua si trova in una posizione ricca di significato: davanti alla Casa della Musica, uno spazio culturale dedicato alla promozione della musica, sede di eventi, concerti e attività legate alla formazione musicale. Questo legame tra Verdi e l’attualità della musica a Parma rafforza l’identità della città come culla di eccellenza artistica.
Un legame indissolubile con Parma
Sebbene Giuseppe Verdi sia nato a Roncole di Busseto, il suo nome è indissolubilmente legato a Parma e alla sua storia musicale. Qui, il genio verdiano è celebrato in ogni angolo: dal Teatro Regio all’Accademia Verdiana, dall’Auditorium Paganini fino a questa panchina speciale in Piazzale San Francesco.
Come visitarla
La statua è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico e rappresenta una tappa perfetta per chi visita Parma sulle orme di Verdi. È accessibile tutto l’anno e offre uno sfondo ideale per scattare fotografie e immergersi nell’atmosfera musicale della città.







