Il Museo Giovanni Guareschi – Centro del Boscaccio: un viaggio nella vita e nelle opere dello scrittore
Nel cuore della Bassa Parmense, precisamente a Diolo di Soragna, sorge il Museo Giovanni Guareschi – Centro del Boscaccio, un luogo dedicato alla memoria del celebre scrittore, giornalista e vignettista italiano. Questo spazio, immerso nelle atmosfere della campagna che tanto ha ispirato i racconti di Guareschi, permette ai visitatori di entrare in contatto con la sua storia personale e il mondo letterario che ha creato.
Un legame profondo con il territorio
Il nome "Boscaccio" non è casuale: si rifà al podere in cui vissero i nonni paterni di Guareschi e che ha ispirato alcune delle ambientazioni dei suoi racconti. Il museo trova sede nell’antica torre campanaria della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, un luogo evocativo che contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e intrisa di storia.
Un museo per conoscere Guareschi da vicino
Il Centro del Boscaccio nasce grazie alla passione e all’impegno di Caterina e Cesare Bertozzi, amici personali dello scrittore. All’interno del museo è possibile ammirare una vasta collezione di oggetti, documenti e fotografie che raccontano la vita e la carriera di Guareschi. Tra le esposizioni, spiccano scritti originali, lettere, illustrazioni e strumenti di lavoro che permettono di scoprire non solo lo scrittore di fama internazionale, ma anche l’uomo dietro le sue opere.
Attraverso questi materiali, il visitatore può ripercorrere le tappe della carriera di Guareschi, dagli esordi come vignettista fino al successo mondiale della saga di Don Camillo e Peppone, due personaggi entrati nell’immaginario collettivo per la loro ironica rappresentazione del contrasto politico e sociale dell’Italia del dopoguerra.
Un punto di riferimento culturale
Oltre a essere un luogo di memoria, il Centro del Boscaccio è anche uno spazio vivo, che ospita eventi, mostre e incontri dedicati alla letteratura e alla cultura della Bassa Parmense. Grazie a queste iniziative, il museo non si limita a conservare il passato, ma continua a diffondere il pensiero e l'eredità culturale di Guareschi, coinvolgendo nuove generazioni di lettori e appassionati.
Per chiunque voglia approfondire la figura di Giovannino Guareschi e il suo legame con il territorio parmense, il Museo del Boscaccio rappresenta una tappa imperdibile. Un luogo autentico, dove le parole dello scrittore riprendono vita e raccontano, ancora oggi, storie di un’Italia semplice, genuina e carica di umanità.
Il museo é aperto la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, è consigliata una telefonata.
Telefono: 3479759155
Telefono: 3471914725
Web: www.museoguareschi-cdb.org







