Villa Balduino Serra: Storia e Fascino a Gainago
Villa Balduino Serra è un'elegante residenza storica situata a Gainago di Torrile, in provincia di Parma. Costruita nel XVIII secolo, probabilmente su commissione dei conti Cantelli, la villa è un raffinato esempio di architettura barocca con elementi neoclassici.
L’edificio si sviluppa su una pianta a "U", con una facciata principale imponente, caratterizzata da un frontone mistilineo con orologio. Sul retro, il cortile è arricchito da porticati e terrazze che si affacciano sul giardino. Il parco circostante ospita alberi secolari come querce, ippocastani e aceri campestri, creando un’atmosfera suggestiva.
Nel corso del tempo, la villa ha subito diverse modifiche. Nel 1884, fu acquistata dall’armatore genovese Giuseppe Balduino, che ne ampliò la struttura. Successivamente, passò alla famiglia Serra, assumendo il nome attuale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’edificio fu occupato dalle forze naziste, che vi stabilirono il comando e costruirono un rifugio antiaereo nel parco.
All’interno della proprietà si trova anche la "Torrazza", un edificio medievale restaurato in stile neogotico negli anni ‘30 del Novecento. Secondo la tradizione, proprio qui nacque nel XIII secolo il cardinale Gerardo Bianchi, figura di rilievo nella Chiesa cattolica.
Oggi, Villa Balduino Serra rimane un simbolo di eleganza e storia locale, sebbene non sia sempre aperta al pubblico.
Informazioni utili
Indirizzo: Via Gainago, 43056 Gainago (PR), Italia
Numeri utili: Comune di Torrile - 0521 819911
Coordinate GPS: 44.9205° N, 10.3197° E

Di Parma1983 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=81403798






