parma nel mondo com

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

Nel cuore delle colline di Traversetolo, dove la Val d’Enza si stende come un tappeto verdeggiante, si ergeva un tempo il Castello di Guardasone, severo e imponente, guardiano silenzioso di terre contese, sulla vetta si trovava la torre di avvistamento, nota come "Guardiola".
Le sue mura di pietra, testimoni di secoli di intrighi e battaglie, nascondevano segreti che solo il vento delle notti tempestose osava sussurrare. Era l’XI secolo quando i Vescovi di Parma fecero costruire la rocca per difendere i confini del loro potere. Da quelle torri, sentinelle armate scrutavano l’orizzonte, vegliando su viandanti e mercanti, ma anche su briganti e invasori.
Nel XIII secolo, il castello passò ai Sanvitale, signori astuti e ambiziosi. Tra le sue stanze riecheggiavano risate e sussurri di congiure, mentre dame in abiti di seta passeggiavano nei cortili, osservando cavalieri prepararsi alla battaglia. Fu allora che la fortezza conobbe la sua epoca di massimo splendore, ma anche di conflitti feroci. Le guerre tra le potenti famiglie del parmense portarono assedi e tradimenti, e più di una volta il sangue bagnò le pietre del maniero.
Col passare dei secoli, le armature si arrugginirono, le spade si fecero meno frequenti e il castello perse il suo ruolo militare. Diventò una dimora più quieta, adattandosi ai tempi, ma senza mai perdere del tutto il suo antico fascino. Le sue mura, ormai non più difese da arcieri, restavano a custodire memorie di un’epoca di gloria e mistero.
Oggi, di quel castello restano solo pochi resti, frammenti di un passato che ancora sussurra nelle sere di nebbia. Ma chi si ferma a guardare con attenzione può ancora immaginare le torce accese lungo le mura, il fragore degli zoccoli dei cavalli e il sussurro del vento che racconta le storie dimenticate di Guardasone.
La Dama di Guardasone
Si racconta che, nelle notti di luna piena, tra i resti del Castello di Guardasone, si aggiri l'ombra di una donna avvolta in un velo bianco. Gli abitanti del posto la chiamano la Dama di Guardasone, e chiunque l’abbia vista giura di aver sentito nel vento un lamento sommesso, come un pianto sospeso nel tempo.

Il Castello di Guardasone si trova in Strada Ariana 55, nella frazione di Guardasone, comune di Traversetolo (PR), Italia. ​
Le sue coordinate geografiche sono approssimativamente 44.62179° N di latitudine e 10.40196° E di longitudine.

Per maggiori info : https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Guardasone

castello guardasone