parma nel mondo com

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

Corchia è una suggestiva frazione di Berceto, situata nel cuore dell'Appennino Parmense, che affascina i visitatori con la sua storia, tradizioni e paesaggi naturali. Questo antico borgo, con le sue case in pietra e i vicoli lastricati, è il luogo ideale per una passeggiata nel passato, dove ogni angolo racconta storie di minerali, tradizioni gastronomiche e bellezze naturali. Tra le sue attrazioni più significative ci sono la chiesa di San Martino, l'ostello medievale e la tipica "Pizza di Corchia", una prelibatezza che conquista chiunque visiti il paese.

Storia e Tradizioni
Il passato di Corchia è segnato dall’attività mineraria, che ha avuto grande importanza tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, quando il paese fu centro di estrazione di rame. Oggi, attraverso percorsi di trekking e visite guidate, è possibile scoprire le tracce di questa attività e immergersi nella storia dei minatori. Inoltre, la tradizione culinaria del borgo è celebre, in particolare la "Pizza di Corchia", preparata come da tradizione nei testi, che rappresenta un legame profondo con la storia e la cultura del luogo. Le Miniere di Rame perforate originariamente nel 1865 in più punti ai lati del Groppo Maggio, furono nel 1937 collegate al paese con una teleferica, ma furono definitivamente chiuse nel 1943; nei primi anni del XXI secolo una delle miniere, raggiungibile tramite uno dei sentieri nel bosco percorsi anticamente dai muli per il trasporto dei materiali di scavo, fu messa in sicurezza dalla Provincia di Parma e aperta alle visite.

Patrimonio Architettonico
Corchia conserva un incantevole nucleo medievale, con edifici in pietra che raccontano secoli di storia. La chiesa di San Martino, pur non essendo più consacrata dal 1950, rimane un simbolo della spiritualità della comunità. L’ostello risalente al XII secolo testimonia l'importanza di Corchia come tappa lungo la Via Francigena, il celebre percorso dei pellegrini medievali.

Natura e Paesaggio
Il paesaggio che circonda Corchia è un vero e proprio paradiso naturale. Immersa nei castagneti della Val Manubiola, la frazione è attraversata dal torrente Corchia, che contribuisce a creare un’atmosfera serena e incantevole. Il territorio circostante è perfetto per escursioni e passeggiate, dove è possibile ammirare la flora e la fauna tipiche dell’Appennino.

Accessibilità e Turismo
Corchia è facilmente raggiungibile da Berceto, a soli 5 km di distanza. I sentieri che attraversano le colline e i boschi circostanti rendono il viaggio ancora più affascinante. Negli ultimi anni, il turismo a Corchia è cresciuto grazie alla bellezza del suo patrimonio storico, culturale e gastronomico, che continua ad attrarre visitatori da ogni parte.

Conclusioni
Corchia è il luogo ideale per chi cerca una vera e propria immersione nella tradizione e nella natura dell’Appennino Parmense. La sua storia, i suoi piatti tipici e i panorami mozzafiato rendono questo borgo un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa e perfetta per chi desidera scoprire il cuore più nascosto di questa regione.

slide berceto corchia