parma nel mondo com

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

La Cappella Ducale di San Liborio, situata all’interno della Reggia di Colorno, è un magnifico esempio di architettura sacra settecentesca. Costruita tra il 1775 e il 1777 su commissione del duca Ferdinando di Borbone, la cappella è dedicata a San Liborio, protettore dei malati di calcoli renali.

Un capolavoro d’arte e spiritualità
Questa cappella, realizzata su progetto dell’architetto Ennemond Alexandre Petitot, colpisce per la sua elegante facciata neoclassica e l’interno riccamente decorato. L’aula centrale è arricchita da affreschi e stucchi di grande pregio, con una cupola affrescata da Domenico Muzzi, raffigurante l’Incoronazione della Vergine.

Le cappelle laterali ospitano dipinti di artisti illustri come Laurent Pécheux, Pietro Melchiorre Ferrari e Giuseppe Baldrighi. Un elemento di grande rilievo è l’organo costruito nel 1792 da Giuseppe Serassi, che ancora oggi viene utilizzato per concerti e rassegne musicali.

Informazioni utili

Indirizzo: Via Roma, 3 – 43052 Colorno (PR)
Telefono: +39 0521 312545
Sito ufficiale: www.reggiadicolorno.it  

Orari di visita
La Cappella di San Liborio è visitabile all’interno del percorso guidato della Reggia di Colorno. Gli orari possono variare, quindi è consigliabile verificare direttamente sul sito ufficiale o contattare la segreteria.

Se ti interessa la storia e l’arte legata ai Borbone di Parma, questa cappella è una tappa imperdibile!

chiesa di san liborio