L'Aranciaia di Colorno è un affascinante edificio storico che si trova a Colorno, vicino a Parma. Costruito tra il 1710 e il 1712, fu progettato dall'architetto Ferdinando Galli Bibiena per ospitare le piante di agrumi, come arance e limoni, durante l'inverno. Questi frutti, simbolo di eleganza, venivano esposti nei giardini del Palazzo Ducale durante la stagione estiva, ma necessitavano di un rifugio protetto nei mesi più freddi.
L'edificio si sviluppa su due piani e presenta una pianta rettangolare, con facciate eleganti caratterizzate da elementi manieristi, come il bugnato e le finestre con timpani. La facciata principale ha una finestra al piano superiore, che crea un lieve gioco di asimmetria, aggiungendo un tocco di originalità alla struttura.
Oggi, l'Aranciaia ospita il Museo dei Paesaggi di Terra e di Fiume (MUPAC), che racconta la vita rurale e le tradizioni locali attraverso oggetti e strumenti legati alla pesca, alla caccia, alla lavorazione del legno e del Parmigiano Reggiano. L'edificio è stato oggetto di importanti lavori di restauro, per preservarne la struttura e valorizzare il suo patrimonio storico.
Oltre alla sua funzione museale, l'Aranciaia è anche un luogo di incontro per eventi culturali, mostre d'arte contemporanea e attività educative, diventando così un punto di riferimento per la cultura e la vivacità di Colorno.
Indirizzo: Viale S. Rocco, 1, 43052 Colorno PR
Per info : https://mupac.it







