Situata nel centro storico di Parma, Piazza Garibaldi è il fulcro della vita cittadina. Crocevia di storia, arte e cultura, la piazza rappresenta un punto di riferimento per residenti e turisti.
Conosciuta in epoca medievale come “Piazza Grande”, la piazza ha origini romane. Il nome attuale fu adottato nel 1893 in onore di Giuseppe Garibaldi, protagonista del Risorgimento italiano.
Cosa Vedere in Piazza Garibaldi a Parma
Palazzo del Governatore
Edificio imponente con facciata neoclassica e torre dell’orologio. Ospita mostre ed eventi culturali.
Palazzo del Comune
Sede dell’amministrazione cittadina, costruito nel XVII secolo in stile tardo-rinascimentale.
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Statua in bronzo del 1893, opera di Davide Calandra, al centro della piazza.
Altri Monumenti
Include il busto del pittore Correggio, nella nicchia del Palazzo del Comune.
Piazza Garibaldi Oggi: Eventi e Vita Cittadina
La piazza ospita eventi culturali, mercati, concerti e celebrazioni, rimanendo uno spazio vitale della città.
Curiosità su Piazza Garibaldi
- Fu teatro di una fucilazione durante la Seconda Guerra Mondiale, commemorata da una targa.
- Conserva resti della Parma romana sotto la pavimentazione attuale.
Come Arrivare a Piazza Garibaldi
La piazza è raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Parma in circa 10 minuti. Disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze.
Piazza Garibaldi a Parma è un luogo dove passato e presente si incontrano, offrendo un'esperienza unica a ogni visitatore.