parma nel mondo com

Nel cuore dell’Oltretorrente di Parma, lungo la centralissima Strada d’Azeglio, sorge uno dei monumenti più rappresentativi della storia cittadina: l’Ospedale Vecchio. Questo straordinario edificio rinascimentale, simbolo della solidarietà pubblica e dell’evoluzione del sistema sanitario cittadino, racconta oltre cinque secoli di storia tra architettura, medicina e assistenza.

Un po’ di storia

L’Ospedale Vecchio, detto anche Ospedale della Misericordia, venne fondato nel 1201 come luogo di ricovero per i pellegrini e i poveri. L’attuale edificio fu ricostruito su progetto dell’architetto Giovanni Antonio da Erba tra il 1476 e il 1514, secondo il modello rinascimentale della “croce latina”. La sua lunga navata coperta a capriate lignee richiama lo stile delle grandi basiliche medievali.

Sulla facciata, ancora oggi visibile, si legge l’iscrizione in latino:
"PUBLICA PIETAS AEGROS ET VULNERA COMPRAVIT",
che significa “La pietà pubblica acquistò i malati e le ferite”, testimonianza della funzione caritatevole dell’istituzione.

ospedale vecchio parma ok  interno ospedale vecchio

Il restauro e la nuova funzione culturale

L’ospedale ha cessato le sue funzioni sanitarie nel XX secolo. Dopo un lungo periodo di abbandono, è stato oggetto di un progetto di riqualificazione che ha trasformato la struttura in un centro culturale e archivistico. Oggi ospita:

  • la Biblioteca Civica “Mario Colombi Guidotti”,

  • l’Archivio Storico del Comune di Parma,

  • e uno spazio espositivo per mostre temporanee e attività culturali.

Il chiostro interno e la navata sono visitabili in occasione di eventi e giornate FAI.

🏛️ Ospedale Vecchio di Parma

📍 Indirizzo:
Strada Massimo d’Azeglio, 45 – 43125 Parma (PR)

📞 Contatti utili:
Biblioteca Civica “Mario Colombi Guidotti”
Telefono: +39 0521 218229
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

🕘 Orari di apertura (Biblioteca):
Lunedì–Venerdì: 8:15–19:00
Sabato: 8:15–13:30
(Verificare eventuali variazioni stagionali sul sito del Comune di Parma)