parma nel mondo com

La sua costruzione, in stile rinascimentale e barocco curata dagli architetti Bernardino e Giovan Francesco Zaccagni e Antonio da Sangallo il Giovane, ha inizio nel 1521 e termina nel 1539. L’imponente santuario sorse per accogliere un’immagine miracolosa della Vergine dipinta su un muro e protetta, in origine, da uno steccato. Dal 1718 è sede dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio. Nel 2008 è stata elevata al rango di Basilica minore.

Basilica di Santa Maria della Steccata  Particolare delle statue decorative della Basilica di Santa Maria della Steccata  Scorcio della Basilica di Santa Maria della Steccata

All'interno la chiesa è arricchita da dipinti e affreschi di scuola parmense, Parmigianino, Michelangelo Anselmi e Bernardino Gatti. Vi si trova anche la cripta voluta dalla Duchessa Maria Luisa D'Austria nel 1823 per conservare i resti dei Duchi del casato Farnese e Borbone (le ceneri vennero trasferite dalla chiesa di Santa Maria del Tempio). Un autentico gioiello dell’ebanisteria è la Sagrestia nobile, in legno intagliato e il Museo della Basilica offre importanti testimonianze di arte sacra e della storia dell’Ordine cavalleresco che vi ha sede.