parma nel mondo com

Il Ponte Romano di Parma: un tuffo nell’antica Roma

Nel cuore del centro storico di Parma, sotto l’attuale Strada Mazzini, si trova un sorprendente tesoro nascosto: il Ponte Romano. Questa antica struttura, costruita nel II secolo a.C. lungo la Via Emilia, permetteva il passaggio sul torrente Parma, collegando due importanti zone dell’antica città.

Un ponte millenario

Realizzato con grandi blocchi di pietra e ciottoli fluviali, il ponte originariamente contava undici arcate. È un perfetto esempio dell’ingegneria romana, capace di unire funzionalità e resistenza. Nei secoli ha subito diversi interventi, tra cui uno molto importante nel V secolo d.C. durante il regno di Teodorico, che ne consolidò la struttura.

Dimenticato e ritrovato

Nel 1177, a causa di una violenta alluvione, il torrente Parma cambiò corso, lasciando il ponte all’asciutto. Col tempo, i resti vennero inglobati nell’urbanizzazione della città e caddero nell’oblio fino agli anni ’60 del Novecento. Durante alcuni scavi stradali vennero alla luce due arcate, perfettamente conservate.

Un museo sotto la città

Oggi il Ponte Romano è visitabile attraverso un sottopassaggio pedonale, trasformato in uno spazio espositivo chiamato “Spazio Aemilia 187 a.C.”. Qui si possono osservare da vicino i resti del ponte e reperti archeologici ritrovati durante gli scavi, che raccontano la vita quotidiana della Parma romana.

Come visitarlo

L’accesso al sito si trova in Strada Mazzini, vicino a Piazza Ghiaia. L’ingresso è gratuito e il percorso è aperto ogni giorno, offrendo un’occasione unica per immergersi nella storia della città, a due passi dal suo cuore moderno.

Visitare il Ponte Romano significa vivere un viaggio nel tempo e riscoprire l’eredità antica di una Parma sempre più attenta al valore del suo passato.

ponte romano