parma nel mondo com

banner dove andiamo fidenza

Il Palazzo delle Orsoline di Fidenza è un edificio storico situato nel cuore della città, originariamente costruito come convento per le Orsoline. La sua costruzione iniziò nel 1710 per volere delle sorelle Pallavicino, figlie di un marchese di Tabiano, e fu completato nel 1731 con l'aggiunta di una cappella. Il palazzo era destinato a ospitare un collegio delle Orsoline, un ordine religioso femminile dedito all'educazione.

Dopo le soppressioni napoleoniche nel 1805, il convento venne espropriato e trasformato in un deposito per donne mendicanti. Le suore tornarono brevemente nel 1881, fondando un nuovo collegio, il "Collegio dell'Angelo", che rimase attivo fino al 1920. Dopo vari passaggi di proprietà, il palazzo divenne di proprietà della Cassa di Riposo di Fidenza, e nel 1957 le Orsoline lasciarono definitivamente l'edificio.

Oggi, il Palazzo delle Orsoline è diventato un importante centro culturale per Fidenza. Al suo interno si trovano la Biblioteca Civica "Michele Leoni", il Museo Civico del Risorgimento, una mediateca, una pinacoteca e molti altri spazi dedicati alla cultura e alla storia. Il palazzo ospita anche l'Ufficio Cultura e Turismo e l'Ufficio Progetto Europa, e nel 2017 è stato restaurato il suo imponente scalone d'ingresso, decorato con affreschi e stucchi.

L'edificio si sviluppa attorno a due ampi cortili e conserva numerosi elementi architettonici di pregio, come la facciata simmetrica e il portale d'ingresso risalente al 1785. Uno degli spazi più utilizzati all'interno del palazzo è il Corte delle Feste, che ospita eventi culturali, spettacoli e mostre, ed è anche dotato di uno spazio verde con panchine per i visitatori.

In sintesi, il Palazzo delle Orsoline è un punto di riferimento culturale per Fidenza, un luogo che promuove la lettura, l'arte e la storia, e che continua a svolgere un ruolo attivo nella vita culturale della città.

Per maggiori info : https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_delle_Orsoline_ 

palazzo orsoline fidenza