Nel cuore della pianura parmense, tra distese di campi e borghi dal sapore antico, sorge imponente la Rocca Meli Lupi di Soragna, una dimora storica che ancora oggi conserva intatto il fascino di epoche passate. Questo castello, con le sue torri merlate e i suoi saloni affrescati, sembra uscito da un racconto cavalleresco, un luogo dove il tempo ha scelto di rallentare il suo corso per permettere ai visitatori di immergersi in un'atmosfera di nobiltà e mistero.
Le origini della rocca risalgono al XIV secolo, quando la famiglia Lupi, poi divenuta Meli Lupi, fece erigere questa fortezza per difendere il proprio feudo. Con il passare dei secoli, la sua funzione difensiva lasciò spazio a un'elegante residenza signorile, arricchita da opere d'arte, arredi sontuosi e decorazioni raffinate. Ancora oggi, attraversando le sue sale, si possono ammirare affreschi barocchi, mobili d'epoca e ritratti di antenati che sembrano vegliare sugli ospiti con occhi carichi di storia.
Ma la Rocca Meli Lupi non è solo bellezza e magnificenza. Il castello custodisce anche un alone di mistero, legato alla leggenda del fantasma di Donna Cenerina. Secondo la tradizione, lo spirito inquieto di Cassandra Marinoni, moglie del marchese Diofebo II Meli Lupi, si aggira ancora tra le stanze del palazzo. Si racconta che la nobildonna sia stata assassinata nel XVI secolo e che da allora il suo spettro si manifesti ai visitatori più sensibili, annunciando presagi funesti con flebili lamenti e soffi di vento improvvisi.
Oggi, la Rocca Meli Lupi è aperta al pubblico e rappresenta una delle mete più affascinanti del circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Visitandola, si può passeggiare tra i suoi giardini, ammirare la ricchezza delle sue stanze e respirare l’atmosfera unica di un’epoca in cui il fasto e la potenza della nobiltà si esprimevano attraverso l’arte e l’architettura.
Per chi desidera visitare questa straordinaria dimora, la Rocca Meli Lupi si trova in Piazza Bonifacio Meli Lupi 5, a Soragna (PR). Per informazioni sugli orari e le prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 0524 597978 o visitare il sito ufficiale della rocca: https://www.roccadisoragna.it/
Un viaggio alla Rocca Meli Lupi non è solo una visita culturale, ma un’immersione in una storia fatta di splendore, intrighi e leggende. Un’esperienza che lascia un segno indelebile nell’anima di chi la vive.







