parma nel mondo com

banner dove andiamo soragna

Il Museo Ebraico "Fausto Levi" di Soragna

Il Museo Ebraico "Fausto Levi" di Soragna rappresenta un'importante testimonianza della storia e della cultura ebraica nella regione di Parma. Situato nel cuore del borgo, questo museo offre ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo, raccontando le vicende della comunità ebraica locale attraverso documenti, arredi sacri e oggetti di culto.

Storia e Fondazione

Il museo ha sede in un edificio storico risalente al XVII secolo, che in passato ospitava la sinagoga della comunità ebraica di Soragna. La sua istituzione è avvenuta con l'obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio culturale ebraico della zona, che ha avuto un ruolo significativo nella storia della regione.

Cosa Vedere

All'interno del museo, i visitatori possono ammirare:

Documenti e manoscritti antichi che raccontano la storia della comunità ebraica locale.

Arredi sacri provenienti da sinagoghe ormai scomparse della provincia di Parma.

Oggetti rituali utilizzati nelle cerimonie religiose.

Testimonianze della vita quotidiana della comunità ebraica attraverso i secoli.

Una sezione dedicata alla memoria della Shoah e all'impatto delle persecuzioni sulla popolazione ebraica locale.

La sinagoga, situata all'interno del museo, è ancora consacrata ed è un magnifico esempio di architettura neoclassica, con arredi originali e decorazioni raffinate.

Informazioni Utili

Indirizzo: Via Camillo Benso Conte di Cavour, 43, 43019 Soragna (PR)
Telefono: +39 0524 599399
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Web: www.museoebraicosoragna.net 

Per informazioni sugli orari di apertura e sulle visite guidate, si consiglia di contattare direttamente il museo o di visitare il sito web ufficiale.

Conclusione

Il Museo Ebraico "Fausto Levi" di Soragna è una meta imperdibile per chi desidera approfondire la conoscenza della storia ebraica in Italia. Con le sue collezioni uniche e il suo importante valore storico, rappresenta un luogo di memoria e cultura da non perdere.