parma nel mondo com

banner dove andiamo soragna

Museo della Civiltà Contadina di Soragna: un viaggio nelle tradizioni rurali
Il Museo della Civiltà Contadina di Soragna, situato in provincia di Parma, è un luogo unico dove il passato agricolo della regione prende vita. Qui si possono ammirare attrezzi, utensili e oggetti che raccontano la vita quotidiana dei contadini e degli artigiani di un tempo.

Un tuffo nella storia contadina
Fondato nel 2003, il museo si trova all'interno di un'antica struttura casearia nella tenuta agricola "Castellazzi", appartenente alla famiglia Meli Lupi. La posizione stessa è significativa, poiché inserita in un contesto che per secoli è stato dedicato all'agricoltura e alla produzione di formaggi.

La collezione è il frutto del lavoro e della passione di Mauro Parizzi, che ha raccolto nel corso degli anni migliaia di strumenti e oggetti legati ai mestieri di una volta. Il museo offre un percorso espositivo suddiviso per tematiche, permettendo di scoprire gli antichi lavori del fabbro, arrotino, maniscalco, norcino, falegname e molti altri.

Cosa aspettarsi dalla visita
Passeggiando tra le sale del museo, i visitatori possono osservare gli strumenti che venivano usati quotidianamente nelle botteghe e nei campi. Ogni sezione è dedicata a un particolare mestiere, illustrando come queste attività fossero fondamentali nella vita di un tempo.

Uno degli aspetti più interessanti della visita è la possibilità di ascoltare i racconti dello stesso Mauro Parizzi, che guida i visitatori attraverso la sua collezione, spiegando la storia e l'uso di ogni oggetto esposto.

Informazioni utili
Indirizzo: Via Volta, 43019 Soragna (PR)
Orari di apertura: Sabato, domenica e festivi. Per gruppi, visite su prenotazione anche nei giorni feriali.
Ingresso: Gratuito
Contatti:
Telefono: 328 3643299
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Perché visitarlo?
Il Museo della Civiltà Contadina di Soragna è una tappa imperdibile per chi vuole conoscere le radici della cultura contadina italiana. Un luogo che conserva la memoria delle generazioni passate e che permette di riscoprire tradizioni che hanno plasmato la nostra storia.